Cac 40
Acronimo di Cotation Assistée en Continu (Quotazione assistita in continuo), è il principale indice di borsa francese. Questo paniere comprende i 40 titoli a maggior capitalizzazione quotati sul mercato transalpino.
Calendario di Borsa
Calendario elaborato da Borsa Italiana che riporta i giorni di apertura e chiusura delle contrattazioni, le chiusure del mercato Afterhours, i giorni festivi, i giorni di stacco Dividendo e tutte le principali scadenze dei Future.
Call
Viene definita Opzione Call il tipo di contratto che dà al compratore il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare a un dato Prezzo d'Esercizio (Strike price), alla data di scadenza o entro tale data (nel caso rispettivamente di Opzione europea o di Opzione americana), un’attività Sottostante. Viene chiamata Call anche l'opzione implicita, concessa all'Emittente di un titolo a reddito fisso, di rimborsare lo stesso prima della scadenza. Il termine Call viene anche utilizzato per identificare la richiesta di rimborso immediato avanzata dal finanziatore nei confronti del debitore, nel caso in cui quest'ultimo non abbia tenuto fede agli impegni contrattuali. Call si riferisce, infine, alla richiesta fatta dall'intermediario al cliente riguardante la necessità di integrare il capitale depositato come margine in virtù dei cambiamenti avvenuti nei prezzi di mercato del Sottostante.
Cap
Per i Certificate rappresenta il rendimento massimo ottenibile oltre il quale si smette di partecipare alle variazioni del sottostante.
Capital Gain
Il Capital gain (anche detto guadagno in conto capitale) rappresenta il saldo positivo (plusvalenza) tra il prezzo di vendita (o di rimborso) di un titolo e il prezzo di acquisto (o di sottoscrizione) di un’attività finanziaria o reale. In genere il Capital gain rappresenta solo una parte del Rendimento di un investimento poiché non considera l'eventuale percezione di frutti periodici.
Capital Loss
La Capital loss (anche detta perdita in conto capitale) rappresenta il saldo negativo (Minusvalenza) tra il prezzo di vendita (o di Rimborso) di un titolo e il prezzo di acquisto (o di sottoscrizione) di un’attività finanziaria o reale.
Capitalizzazione di Borsa
Sommatoria delle capitalizzazioni dei titoli quotati su un mercato.
Capitalizzazione di Mercato
La Capitalizzazione di Mercato di una società quotata è il risultato del prodotto tra il prezzo unitario dell’Azione e il numero di titoli in circolazione.
Cartolarizzazione
La Cartolarizzazione è un’operazione attraverso la quale un istituto di credito cede una parte dei suoi crediti concessi alla clientela a una società esterna, detta veicolo. In questo modo la società veicolo fornisce liquidità alla banca che poi recupera emettendo obbligazioni garantite dagli stessi crediti.
Cash Collect Certificate
Appartenenti alla categoria dei Certificate a capitale condizionatamente protetto, i Cash Collect Certificate permettono all’investitore di ottenere profitti cedolari ricorrenti durante la vita e, a scadenza, se, nelle rispettive date di osservazione, il Sottostante non ha mai oltrepassato un prefissato livello, chiamato Livello Barriera.
CCT
Acronimo di Certificato di Credito del Tesoro. Si tratta di titoli di Stato a medio-lungo temine (scadenza 7 anni) con cedola indicizzata al rendimento dei BOT. Gli interessi sono corrisposti con cadenza semestrale.
CDA
Acronimo di Consiglio di Amministrazione, è l’organo al quale è affidata l'amministrazione di una società.
Cedola
Diritto che consente al possessore di un certificato rappresentativo di un titolo, di riscuotere Interessi (nel caso di obbligazioni) o Dividendi (nel caso di azioni), maturati, nonché l’esercizio, nel caso di azioni, di diritti amministrativi e patrimoniali.
Cert – X
Il Cert-X è il segmento di mercato di EuroTLX dedicato alla negoziazione dei Certificate.
Certificate
I Certificate sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività Sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati sia sul mercato SeDeX di Borsa Italiana che sul sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX.
Certificate a Capitale Condizionatamente Protetto
I Certificate a capitale condizionatamente protetto sono strumenti finanziari che consentono all’investitore l'esposizione al rialzo o al ribasso all’attività finanziaria Sottostante con la protezione del prezzo di emissione del Certificate condizionata all’andamento dell’attività finanziaria Sottostante: la perdita della protezione del capitale avviene qualora il valore dell’attività sottostante superi un determinato valore, chiamato livello barriera.
Certificate a capitale non protetto
I Certificate a capitale non protetto sono strumenti finanziari che seguono la dinamica dell’evoluzione del valore dell’attività finanziaria sottostante. A seconda del tipo di Certificate, permettono di beneficiare dei movimenti rialzisti o ribassisti del sottostante. Espongono l’investitore alla mancanza di protezione del capitale investito, così come un investimento diretto nell’attività sottostante. I movimenti del sottostante possono essere amplificati o ridotti dal Certificate qualora sia previsto un fattore di partecipazione diverso dl 100%.
Certificate a Capitale Protetto
I Certificate a capitale protetto sono strumenti finanziari che offrono la possibilità di investire al rialzo o al ribasso su attività finanziarie sottostanti garantendo a scadenza all’investitore la protezione totale o parziale del prezzo di emissione del Certificate. Il livello di protezione è stabilito in fase di emissione.
Certificate a Leva
I Certificate a Leva sono strumenti finanziari che offrono un'esposizione più che proporzionale alle variazioni di prezzo dell’attività finanziaria Sottostante tramite l’Effetto Leva.
Certificate Direzionale
Appartenenti alla categoria dei Certificate a Leva, i Certificate Direzionali permettono di partecipare al rialzo del Sottostante amplificandone la performance grazie all’Effetto Leva. Al fine di limitare il possibile ribasso del Sottostante è previsto un meccanismo di Stop Loss.
Certificati di Investimento
I Certificati di Investimento sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati collegati all’andamento di un’attività Sottostante, sia essa, a titolo di esempio, un'azione, un indice azionario, una valuta, una materia prima o un tasso di interesse. I Certificate sono negoziati sia sul mercato SeDeX di Borsa Italiana che sul sistema multilaterale di negoziazione EuroTLX.
CME
Acronimo di Chicago Merchantile Exchange. In questo mercato, fondato nel 1919, vengono scambiati Future e Opzioni su indici, valute, Tassi d'interesse e Commodity, derivati su indicatori economici e sull'andamento delle condizioni meteorologiche. È uno dei mercati di Future più importanti al mondo.
Codice di Negoziazione (o Trading Code)
Il Codice di Negoziazione è la sigla che identifica l'Emittente e lo strumento finanziario sul mercato di quotazione.
Codice ISIN
Acronimo di Instrument Security Identification Number, è il codice alfa numerico di 12 cifre che identifica univocamente uno strumento finanziario. Le prime due lettere del codice individuano il paese di riferimento e le cifre costituiscono il codice locale attribuito al titolo. La gestione dei codici ISIN è responsabilità delle NNAs (National Numbers Authorities) e in Italia la funzione di codificazione per l'Italia è svolta dall'UIC (Ufficio Italiano Cambi).
Coefficiente di Rettifica
Il Coefficiente di Rettifica è il valore utilizzato per rettificare il valore di borsa di un titolo a seguito di un’operazione straordinaria sul Capitale.
Collar
È un contratto derivato su tasso di Interesse che combina una posizione lunga in un “interest rate cap” e una posizione corta in un “interest rate floor.
Collocamento
Operazione svolta da intermediari autorizzati tramite la quale strumenti finanziari di nuova emissione o già in circolazione vengono diffusi e distribuiti sul mercato.
Collocamento Privato
Operazione di offerta di titoli rivolta a un numero ristretto di investitori.
Commodity
Il termine commodity indica essenzialmente un bene o una merce, quali, a titolo di esempio, metalli, minerali, attività dell’agricoltura e dell’allevamento e altri beni fisici, sulle quali gli investitori possono operare attraverso l’utilizzo di strumenti derivati.
Consob
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa è un’autorità amministrativa indipendente istituita nel 1974 con l’obiettivo di tutelare gli investitori e di garantire l’efficienza, la trasparenza e lo sviluppo del mercato mobiliare italiano (www.consob.it).
Consorzio di Collocamento
Gruppo di intermediari che si uniscono per svolgere il Collocamento di strumenti finanziari per conto della società Emittente. Due sono le funzioni principali svolte dal Consorzio di Collocamento: contattare tutti i potenziali acquirenti di titoli e funge da consulente sulle modalità e tempi di emissione; fornire direttamente i fondi all'Emittente sottoscrivendo i titoli oggetto del collocamento.
Corporate Banking
Il Corporate Banking comprende tutti i servizi che una banca offre alle imprese clienti, sia quelli tradizionali che quelli evoluti frequentemente offerti da intermediari non bancari.
Corporate Governance
La Corporate Governance è l’insieme delle regole, delle istituzioni e dei meccanismi che regolano il processo decisionale di una determinata azienda.
Corso Secco
Un titolo è quotato a corso secco quando il suo valore non tiene conto dei diritti accessori (rateo di interesse nel caso delle Obbligazioni o Dividendi nel caso delle Azioni).
Corso Tel Quel
Un titolo è quotato a corso tel quel quando il suo valore tiene conto sia del valore capitale (Corso Secco) e sia dei diritti accessori.
Covered Warrant
I Covered Warrant (CW) sono strumenti derivati che incorporano un’Opzione che conferisce al detentore il diritto di acquistare (cover warrant call) o vendere (cover warrant put) un’attività sottostante a un prezzo prestabilito ad (o entro) una data futura. Mentre l’ambito di applicazione del semplice Warrant è limitato alle azioni, i CW possono essere emessi anche su obbligazioni, indici (azionari o obbligazionari), panieri di titoli, valute, materie prime o tassi di interesse.
CTZ
Acronimo di Certificato del Tesoro Zero Coupon. Il CTZ è un’Obbligazione Zero Coupon (priva di cedole), emessa sotto la pari e rimborsata al valore nominale. La scadenza dei CTZ è pari o inferiore a 24 mesi.
Currency
Con il termine Currency viene indicata la moneta in circolazione in un determinato Paese e che può essere presa come Valuta di riferimento per i titoli emessi in quella nazione.